Rumors: iLife 11 in arrivo, e FaceTime disponibile anche su Mac e Windows?
Stando al blog francese Mac4Ever, la suite targata Apple, iLife 11, sarebbe in dirittura di arrivo mentre FaceTime, software per la videochiamata per iPhone 4 e iPod Touch 4G, presto sarebbe disponibile anche su Mac (tramite iChat) e Windows. Se i rumors si dimostreranno fondati, sarebbe un incredibile boost per FaceTime, che potrebbe entrare tra i maggiori strumenti di videochiamata presenti sul web. Via
Evento Apple in streaming anche con VLC
L’evento che Apple trasmetterà in streaming a partire dalle 19 sarà disponibile, in via ufficiosa, solo su Mac OSX 10.5 e su iPhone/iPad/iPod Touch, che tramite Safari supportano nativamente il protocollo usato. Con un semplice passo però è possibile visualizzare il flusso video tramite VLC, e può essere visualizzato su Mac precedenti a Snow Leopard, su Windows e su Linux. Una volta aperto VLC, andiamo in File-Apri Rete (CMD+N...
iPhoDroid presto anche su Windows
iPhoDroid, il tool che permette di installare Android sul proprio iPhone 3G e 2G, sarà presto disponibile anche su Windows. Finora il programma era presente solo sulla scena Apple, facendo rimanere al palo i tanti utenti Windows, che ora non dovranno attendere molto in quanto il porting è quasi ultimato. A presto per nuovi aggiornamenti
Meizu M9, retina display anche su Android
Meizu, produttore cinese già famoso per l’M8 (praticamente un clone iPhone) ha annunciato che per la fine dell’anno metterà in commercio il modello successivo, l’M9. Il telefono monterà una versione di Froyo (Android 2.2) molto personalizzato e, udite udite, il display sarà “retina” con una risoluzione di 960 x 640. Non si hanno dettagli sul prezzo, ma per ottobre ci saranno unità dimostrative in...
Antennagate: anche Samsung risponde ad Apple
Dopo aver visto le repliche di Nokia e RIM ad Apple, subito dopo la conferenza stampa, è la volta di Samsung. [youtube vefQ4I2wOXs] Tramite un portavoce, la casa coreana ha fatto sapere che sui suoi prodotti c’è un grosso studio dietro, soprattutto sul posizionamento dell’antenna, in modo da non interferire sulla variazione di segnale dovuto alla posizione della mano sul telefono. A conferma di ciò è l’assenza di...
Antennagate: le repliche di Nokia e RIM ad Apple
Durante la conferenza di ieri, Apple ha evidenziato come anche con altri dispositivi impugnati male, il segnale di ricezione si riduca drasticamente fino a portare alla caduta della chiamata. Nei suoi esempi esplicativi, Apple ha chiamato in causa Nokia, RIM, HTC e Samsung. Subito dopo la conferenza, le repliche dei primi due produttori non si sono fatte attendere, la prima a scendere in campo è stata Nokia, che ha dichiarato che in...