Cydia: WebOffline aggiunge la modalità offline a Chrome su iOS
Arriva su Cydia WebOffline, un interessante tweak in grado di attivare la modalità offline su Chrome per iOS. Una volta installato, troverete un nuovo pulsante inserito nell’interfaccia nativa di Chrome. Tappandolo su una pagina web, quest’ultima verrà inserita in una cache e quindi visualizzabile anche senza una connessione ad internet. Purtroppo, questa prima versione non è priva di bug, difatti molte volte si incorrono...
Mac: Google Chrome ora gestisce i bookmark
Altra novità per il browser targato Google, approdato qualche settimana fa (finalmente) sul mondo della mela morsicata. Chrome è ancora in beta, e da lì non si è mosso, invece la versione per gli sviluppatori va avanti a gonfie vele. Dopo aver introdotto la possibilità di poter installare estensioni, ora la versione dev supporta la gestione dei preferiti. Passo dopo passo, il browser della grande G si sta formando, e le premesse sono...
Finalmente disponibile Google Chrome per Mac
L’attesa è finalmente finita. Il browser di Google, Chrome, è sbarcato anche sui sistemi operativi Apple. Su questa pagina è possibile scaricare la versione, seppur beta, del browser. Possiamo finalmente usufruire delle funzioni che già i “cugini” windowsiani usano da (molto) tempo, come ad esempio la finestra “intelligente” che ci mostra le pagine più visitate, oppure la “omnibox”, oltre che...
Chrome OS: il sistema operativo Google entro un anno
Il sistema operativo targato Google vedrà la luce entro un anno, parola di Google. In questi giorni c’è stato un gran parlare su come e quando Google abbia deciso di dare il via al suo prossimo progetto, e in queste ore sono uscite alla luce alcuni dettagli. Innanzitutto, il suo sistema operativo sarà open source, e già da mercoledì scorso il suo codice è liberamente usabile da developers. Il fulcro del Chrome OS sarà il web,...
Google Maps aggiunge la localizzazione su Web
L’instancabile Google, migliora il suo servizio Maps ed aggiunge una nuova funzione. Da ora in poi è possibile individuare la propria posizione geografica (approssimativa) cliccando su una apposita icona. La funzione è compatibile con i browser Chrome e Firefox, gli unici finora ad accettare le API di localizzazione di W3C, di cui si basa il servizio. Via